Service
800 719 756
Via Achille Grandi 16/E
I-15 033 Casale Monferrato
Tel.: 0039 0142 76 36 4
Fax: 0039 0142 45 37 04
L’umidità in auto può comparire per svariati motivi: la si porta dentro con scarpe o giubbotti, oppure è lei che penetra nell'abitacolo attraverso strade diverse. Cosa fare se i vostri clienti vi chiedono di eliminare muffa o macchie d'acqua? Lo scoprirete qui.
Per i vostri clienti dell’autolavaggio è importante scoprire per quale motivo compare l'umidità nell'auto. La cosa migliore, quindi, è esaminare a che cosa potrebbe essere dovuta la presenza di umidità: è l'aria che fuoriesce umida dalla ventola, oppure addirittura si formano gocce che dalla ventola cadono giù sul pavimento? Se così è, allora molto probabilmente la canalina di scolo della pioggia fra il parabrezza e il cofano è intasata. Durante la pulizia fate particolarmente attenzione a questa zona!
Se fin da subito, quando aprite lo sportello, sentite odore di muffa nell'auto, dovreste controllare con maggiore attenzione il pavimento. Premetevi contro un panno e controllate se si bagna a causa dell'umidità che proviene dal basso. Se sì, può darsi che il sottoscocca sia danneggiato e che l'acqua penetri da qui. Una volta esclusa, una provenienza diversa dell'acqua, il cliente deve mettere in programma un passaggio in officina.
Tuttavia dovreste ispezionare prima anche le guarnizioni di finestrini e portiere. Se sono porose, infatti, anche loro lasciano penetrare umidità all'interno. Se l'auto è dotata di antenna sul tettuccio, anche la sua zona di applicazione può rappresentare un punto debole per l'auto, attraverso cui l'acqua può infiltrarsi all'interno. Lo stesso dicasi per il tettuccio delle cabrio. Se sospettate la presenza di difetti tecnici come un tubo rotto del tergicristalli posteriore o un danno allo scambiatore di calore, anche in questi casi l'officina è l'unica in grado di dare una mano.
È facile che sull'auto compaiano delle macchie d'acqua: questo a causa del calcare in essa contenuto. Quando, pulendo i sedili della loro auto a casa, i clienti danno l'ultima passata con acqua pulita e lasciano che le imbottiture si asciughino da sole, è allora che possono formarsi delle macchie. È possibile rimuovere queste macchie d'acqua dal sedile dell'auto pulendolo a fondo con un pulitore a vapore e passandolo con cura con un panno in microfibra. Nel caso di sedili in pelle ricorrete agli appositi prodotti, mentre per quelli in pelle scamosciata utilizzate una spazzola specifica per questo materiale.
Tanti dei vostri clienti avranno già provato a casa a trattare con rimedi casalinghi la muffa presente sull'auto. Ma anche se non l'hanno fatto, si aspettano da voi una pulizia professionale. Utilizzate quindi uno spray anti-muffa professionale del produttore di vostra fiducia. Se dovete trattare le imbottiture, consigliamo di evitare l'impiego di prodotti contenenti cloro e alcol, in quanto possono stingere i tessuti e, di conseguenza, scontentare il cliente. Sarebbe meglio ricorrere a uno spray il cui principio attivo sia costituito da composti di ammonio quaternario, che non danneggia le imbottiture. Sostanzialmente per l'applicazione dovrete seguire con esattezza le indicazioni del produttore!
Qualora constatiate che l'impianto di climatizzazione è attaccato dalla muffa, dovreste consigliare al vostro cliente di rivolgersi a un esperto. Infatti, non in tutte le officine è presente personale in grado di smontare correttamente un impianto di climatizzazione e poi di riassemblarlo. Il problema sostanziale sta nel fatto che la muffa ritorna se non ne viene eliminata la causa. Fatelo presente ai vostri clienti, in modo che prendano delle misure effettive contro l'umidità - diversamente ve li ritroverete ancora presto alla vostra porta con un nuovo problema di muffa.
Invece di rimuovere solo le macchie d'acqua e applicare uno spray contro la muffa, dovreste aiutare i vostri clienti a ricercare le cause dell'umidità. Sebbene la rimozione di macchie e spore sia loro di aiuto, si tratta pur sempre di un supporto momentaneo. Verrete ricordati in modo ancor più positivo se riuscirete ad aiutarli a lungo termine. Mettetevi in luce con le vostre conoscenze specifiche e fornite ai clienti utili consigli, la notizia si spargerà. E allora la gente non verrà più soltanto per l'impianto di lavaggio, ma anche per la vostra conoscenza profonda delle auto e la vostra capacità di aiutare a risolvere i problemi di tutti i giorni.